Ma vediamo da vicino tali benefici: grazie alle antocianine, ovvero i pigmenti responsabili della colorazione, si aiuta a mantenere il cervello in salute in quanto tali pigmenti contrastano la degenerazione dei neuroni, impedendo l’insorgere delle malattie del sistema nervoso centrale.
Il resveratrolo, invece, combatte la debolezza fisica e l’apatia e grazie ai polifenoli, il vino rosso aiuta a prevenire la formazione di coaguli e ridurre il rischio di colesterolo ldl. Grazie agli antociani, al resveratrolo, agli acidi idrossicinnamici, ai tannini e all’acido gallico, il vino dilata i vasi sanguigni favorendo la circolazione.
Uno studio condotto dall’Università della California ha rivelato, inoltre, che bere vino rosso con moderazione stimola il rilascio di endorfine e, di conseguenza, rende più rilassati e felici.
Ma mi raccomando ricordiamoci sempre che il vino è una bevanda alcolica per questo motivo cerchiamo di bere sempre in modo responsabile.
Salute!